Di seguito dettaglio dei nuovi corsi previsti nel 2018, contattateci per maggiori informazioni o per una pre-iscrizione
CORSO PES/PAV
Negli ambienti di lavoro è stata rilevata la seguente suddivisione degli infortuni elettrici:
– 50% causati da errore umano con prevalenza su lavori effettuati sotto tensione o ritenuti erroneamente fuori tensione;
– 35% causati dal mancato rispetto delle norme;
– 10% causati da prese eccessivamente sovraccaricate con prese multiple e adattatori vari;
– 5% causati da apparecchiature non conformi alle norme.
P.ES. (Persona ESperta): è una persona con conoscenze tecniche teoriche e pratiche tali da permetterle di analizzare i rischi derivanti dall’elettricità e a svolgere i lavori elettrici in piena sicurezza.
P.AV. (Persona AVvertita): è una persona che è a conoscenza dei rischi derivanti dall’elettricità ed è in grado di svolgere i lavori elettrici in piena sicurezza. Di norma una PAV viene istruita da una PES o da una persona che comunque possiede le giuste conoscenze tecniche.
La Nuova Norma CEI 11-27 del 2014, fornisce gli elementi essenziali per la formazione degli addetti ai lavori elettrici. L’art. 82 del D.Lgs. 81/08 obbliga il datore di lavoro ad affidare i lavori elettrici su parti in tensione a lavoratori abilitati ai sensi della normativa tecnica sopra citata.
Questo corso si rivolge a tutti gli addetti aziendali che operano a contatto con l’elettricità e/o componenti elettrici.
DETTAGLI DEL CORSO
Durata: 16 Ore
Destinatari: Installatori Elettrici; Manutentori Elettrici; Quadristi; Artigiani; RSPP; ASPP
Attestato: Attestato di Partecipazione
CORSO CARRELLI ELEVATORI E MULETTI
Verifica nella tua azienda:
– quali sono i lavoratori che utilizzano il carrello elevatore;
– se tali lavoratori sono formati;
– che la formazione sia stata fatta dopo il 12 marzo 2013
Il corso carrelli elevatori fornisce, nel rispetto della normativa vigente, tutte le informazioni necessarie all’utilizzo in sicurezza di carrelli ed attrezzature semoventi.
Il D.Lgs. 81/08 prevede l’obbligo di frequenza del corso carrelli elevatori per gli utilizzatori di queste attrezzature. L’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 22/02/2012 ha dettagliato la durata ed i contenuti del corso. La formazione comprende sia una parte teorica che una parte pratica.
DETTAGLI DEL CORSO
Durata: 12 Ore
Destinatari: lavoratori addetti all’utilizzo di carrelli elevatori o attrezzature semoventi
Attestato: Attestato di Partecipazione
CORSO PER L’UTILIZZO IN SICUREZZA DELLA MOTOSEGA
Il corso ha lo scopo di accrescere le competenze nell’uso in sicurezza della motosega da parte dei lavoratori tramite il miglioramento delle conoscenze relative all’attrezzatura, i rischi da essa generati e le misure di prevenzione e protezione da attuare. Il percorso formativo è mirato a chi vuole perfezionare le proprie conoscenze e a chi si appresta a utilizzare la motosega per la prima volta. Infatti tale attrezzo, fondamentale per tutte le attività boschive e ampiamente utilizzato dagli operatori del verde, offre numerosissimi vantaggi ma altrettanti rischi che verranno chiariti e ridotti. Verranno svolte delle prove pratiche per affrontare in sicurezza le operazioni di taglio e abbattimento e verrà appreso l’utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale.
Il corso è conforme ai requisiti previsti dal Testo Unico sulla Sicurezza negli Ambienti di Lavoro D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
DETTAGLI DEL CORSO
Durata: 8 Ore
Destinatari: Lavoratori che devono effettuare lavorazioni con impiego della motosega (boscaioli, operai manutentori del verde, giardinieri, ecc.).
Attestato: Attestato di Partecipazione
PER CONOSCERE TUTTI I CORSI IN PROGRAMMA:
Tel: 342/9624129
Email: amministrazione@spfconsultingsnc.it